Impianto di dispositivi cocleari su misura a Quartu Sant'Elena
L'impianto cocleare, vero e proprio organo artificiale, è un dispositivo elettronico composto da una parte interna, impiantata nell'orecchio, e da una parte esterna.
Si sostituisce fisiologicamente alla coclea (la parte dell’orecchio che contiene le cellule acustiche), ormai funzionalmente insufficiente, mediante l’invio di segnali elettrici con i quali stimola direttamente le fibre del nervo acustico.
La parte esterna, che visivamente assomiglia ad una protesi acustica retro auricolare, comprende il microfono che capta i suoni e li invia all'elaboratore o processore (vero e proprio "cuore" del sistema ) che, selezionando le componenti più utili del messaggio sonoro, lo trasforma in un codice sonoro elettronico e lo invia al trasmettitore esterno (antenna). Questo, aderendo alla cute mediante un magnete, invia i segnali elettronici per via transcutanea alla parte interna dell'impianto il ricevitore stimolatore, dotato di un magnete, che è stato impiantato in una nicchia ossea appositamente preparata durante l'intervento.
Il ricevitore stimolatore contiene un circuito integrato che converte i codici in speciali impulsi elettrici e li invia agli elettrodi. Questi ultimi sono disposti a schiera in un cavo elettrodico di silicone che viene posizionato all'interno della coclea durante l’intervento chirurgico. In questa sede gli elettrodi, che sostituiscono le cellule acustiche, inviano i segnali elettrici stimolando direttamente le fibre del nervo. Queste, a loro volta, conducono i messaggi, attraverso le vie uditive, alla corteccia cerebrale. A questo livello il messaggio viene decodificato permettendo la percezione dei suoni e la comprensione delle parole.
Terapia per sordità profonda
L'I.C. è indicato in tutti quei soggetti con sordità bilaterale che non possono trarre beneficio dalla protesizzazione acustica tradizionale (discriminazione vocale inferiore al 40% nonostante l’uso della protesi) o presentano una sordità totale o profonda bilaterale.
Il candidato ideale è il soggetto adulto sordo postverbale. È preferibile, infatti, che l'individuo abbia acquisito il linguaggio e ne conservi la memoria uditiva.
Valutazione otologica
La procedura di selezione e la esecuzione dell’impianto cocleare devono essere il risultato del lavoro coordinato di un team multidisciplinare.
Le figure previste sono il chirurgo, l’audiologo, il logopedista, lo psicologo, l’esperto del fitting (mappaggio) e altre eventualmente necessarie per la valutazione di casi particolari.
Il protocollo per la selezione e la valutazione dei soggetti adulti da candidare all'I.C. è diviso in 6 parti:
- anamnesi;
- valutazione audiologica;
- diagnostica per immagini (TAC E RMN) per lo studio della morfologia della coclea;
- valutazioni logopedica;
- valutazione psicologica;
- valutazione anestesiologica.
Esami e valutazioni audiologiche
Presso lo studio del Dr. Panu a Quartu Sant'Elena uno staff altamente qualificato è pronto a seguirvi durante l'intero iter relativo all'installazione di un dispositivo cocleare per la terapia della sordità, partendo dalla fase selettiva che comprende raccolta delle informazioni anamnestiche, valutazione audiologica e valutazione preoperatoria.
Procedura chirurgica
L'intervento prevede un'incisione cutanea in sede retro auricolare. Più profondamente si prepara un lembo muscolo periosteo che viene scollato dal sottostante strato osseo dell'osso temporale. Viene quindi eseguita una mastoidectomia non molto estesa e creato un accesso al cavo timpanico, attraverso la timpanotomia posteriore.
In questo modo si accede alla cassa timpanica senza aprire il condotto uditivo esterno.
Mappaggio e riabilitazione
Il supporto fornito dall'équipe medica del Dr. Panu è costante anche durante le fasi di mappaggio e riabilitazione post-chirurgica.
Conclusioni
L’impianto cocleare, primo vero organo artificiale ad essere impiantato sull’uomo, costituisce la novità più importante degli ultimi decenni nel trattamento delle gravi disabilità uditive.
È facilmente deducibile che la diagnosi precoce della sordità infantile in epoca neonatale associata, ove necessario, all’esecuzione dell’impianto cocleare, potrà in futuro ridurre o eliminare il problema del sordomutismo.
Per prenotare un esame per la valutazione audiologica preoperatoria compilate il form